Le resistenze tubolari sono note anche come "resistenze a cartuccia".
Le resistenze che proponiamo ai nostri clienti soddisfano i più alti gradi di qualità mantenendo comunque prezzi molto concorrenziali.
Le materie prime accuratamente selezionate e gli elevati standard tecnologici con cui sono prodotte permettono di garantire un'estrema affidabilità e sicurezza anche in condizioni critiche.
Esistono varie tipologie di resistenze tubolari a seconda del grado di isolamento interno e della potenza massima installabile.
Le resistenze tubolari a bassa densità (fino a 5 watt/cm2) sono elementi riscaldanti di tipo convenzionale, normalmente usati quando non sono presenti gravose condizioni di lavoro.
Nei riscaldatori LD, la spirale di nichel-cromo è alloggiata all'interno di un nucleo in ceramica, il quale a sua volta è immerso in una massa di ossido di magnesio non compatto, che occupa inoltre tutti gli spazi interni dell'isolatore
SPECIFICHE TECNICHE
Diametro cartuccia LD | 6 | 10 | 12-13-14 | 15-16 | 18-20 | 22 |
Tolleranza sul diametro | +0/-0.1 | |||||
Tolleranza lunghezza | +/- 2% | |||||
Potenza | +5% -10% | |||||
Resistenza | +5% +10% | |||||
Rigidità dielettrica | 1500V | |||||
Isolamento (a freddo) | >10 MQ | |||||
Dispersione (a freddo) | <0.1 mA | |||||
Max temp. esercizio | 450 °C |
Oltre all'esecuzione classica è possibile richiedere esecuzioni speciali, visitate le pagine delle finiture disponibili per scegliere quella a voi più adatta.
Queste resistenze vengono prodotte su misura.